Perché comprare una soundbar? 5 vantaggi e come sceglierla

-

Indice dei contenuti

Samsung HW-B530/EN Soundbar con subwoofer - 2.1 canali - nero

Il meglio della tecnologia è ormai entrato nelle nostre case e ciò che prima era accessibile a pochi, ora è alla portata dei più, grazie a prezzi contenuti e a soluzioni davvero prestanti. Oggi parliamo di soundbar, per gli appassionati di musica e cinema, ma non solo. Nello specifico, risponderemo alla domanda "perché comprare una soundbar" e, soprattutto, ti guideremo nella tua scelta!

Innanzitutto, che cos’è una soundbar? Un dispositivo audio in grado di migliorare notevolmente l’emissione sonora della televisione; sottile e compatto, si incastra perfettamente nei piccoli spazi, sotto e davanti la televisione, oppure su una mensola. Insomma, non fa altro che riempire con discrezione uno spazio vuoto regalandoti un’esperienza uditiva pazzesca, che si tratti di un film, di un videogioco, o della tua musica preferita.

perché comprare una soundbar - 
Samsung HW-Q700D/ZF - Soundbar con subwoofer wireless - 3.1.2 canali - nero
Samsung HW-Q700D/ZF - Soundbar con subwoofer wireless - 3.1.2 canali - nero

Veniamo al dunque: perché comprare una soundbar? O, ancora meglio, perché regalarne una?

Non è questione di piacere o non piacere, di servire o non servire. Una soundbar dona qualcosa in più, sempre e comunque. Si tratta infatti di una scelta che sta spopolando; i televisori di ultima generazione vanno via via assottigliandosi e gli altoparlanti integrati tendono a offrire una qualità audio limitata. Una soundbar rappresenta una soluzione semplice e compatta per ottenere un suono di qualità superiore, senza la complessità di un sistema home theater. In altre parole: porti il cinema a casa tua.

Lg S77TY Soundbar con subwoofer - 400 w - 3.1.3 canali - nero
Lg S77TY Soundbar con subwoofer - 400 w - 3.1.3 canali - nero

Perché comprare una soundbar? 5 vantaggi

  1. Miglioramento dell’audio: Le soundbar offrono una qualità audio nettamente superiore rispetto agli altoparlanti delle TV. Grazie ai driver dedicati, si ottengono dialoghi più chiari, bassi più profondi e un’esperienza immersiva. Molti modelli includono tecnologie come Dolby Atmos per un suono tridimensionale.
  2. Compattezza: Rispetto ai tradizionali sistemi surround, le soundbar occupano meno spazio. Possono essere posizionate davanti o sotto la TV, o montate a parete, adattandosi a qualsiasi ambiente.
  3. Facilità di installazione: Non richiedono configurazioni complesse. Con un semplice collegamento tramite HDMI ARC oppure ottico, la soundbar è pronta all’uso.
  4. Versatilità: Molti modelli supportano BluetoothWi-Fi o AirPlay, permettendo di riprodurre musica in streaming direttamente da dispositivi mobili.
  5. Costo accessibile: Pur offrendo un audio di qualità, le soundbar rappresentano una soluzione economicamente vantaggiosa rispetto ai sistemi audio complessi.

Panasonic SCHTB100EG - Soundbar con bluetooth - 45 w - 2.0 canali - nero
Panasonic SCHTB100EG - Soundbar con bluetooth - 45 w - 2.0 canali - nero

Come scegliere una soundbar

Prima di tutto, scegli una soundbar che si adatti alla lunghezza (e alla compatibilità) della tua TV e allo spazio disponibile. Naturalmente, le soundbar più lunghe sono ideali per schermi di grandi dimensioni, mentre quelle compatte si adattano a stanze più piccole.

Ecco tutti gli elementi da tenere in considerazione:

I canali

Come secondo passaggio, valuta il numero di canali. Di seguito, ti illustriamo le scelte più comuni:

  • 2.0: Due altoparlanti (sinistro e destro); migliorano notevolmente l’audio della TV ma non hanno subwoofer.
  • 2.1: Include un subwoofer per bassi più profondi.
  • 3.1: Include canale sinistro, destro e centrale per i dialoghi, con un subwoofer.
  • 3.1.2: Aggiunge due canali verticali per l'audio 3D, ad esempio per Dolby Atmos.
  • 5.1: Offre un’esperienza surround completa con altoparlanti anteriori, posteriori e centrale, con subwoofer.

I canali verticali in una soundbar sono dedicati alla riproduzione di suoni che sembrano provenire dall'alto, creando un effetto audio tridimensionale. Sono fondamentali per supportare tecnologie come Dolby Atmos o DTS:X, di cui parleremo tra poco.

Samsung HW-Q600C/ZF - Soundbar con subwoofer - 3.1.2 canali - nero
Samsung HW-Q600C/ZF - Soundbar con subwoofer - 3.1.2 canali - nero

Soundbar con o senza subwoofer

La differenza tra una soundbar con subwoofer e una soundbar senza subwoofer riguarda la riproduzione delle basse frequenze:

  • Con subwoofer: Offre bassi profondi e potenti, migliorando l'esperienza sonora in film, musica e giochi, specialmente per gli effetti speciali cinematografici e le colonne sonore. Il subwoofer può essere integrato o separato (spesso wireless).
  • Senza subwoofer: Mancano bassi ricchi, il suono risulta meno corposo e immersivo, ma il design è più compatto e semplice da installare. Adatto a chi non cerca un audio particolarmente potente o non vuole gestire un subwoofer esterno, anche per motivi di spazio.

Panasonic SCHTB200EG - Soundbar wireless bluetooth - 80 w - 2.0 canali - nero
Panasonic SCHTB200EG - Soundbar wireless bluetooth - 80 w - 2.0 canali - nero

La tecnologia audio

Ecco una panoramica delle tecnologie audio più popolari, e che potrai trovare nel nostro catalogo:

  • Dolby Digital: Standard per audio multicanale utilizzato nei cinema e nelle riproduzioni casalinghe come i dischi Blu-ray. Gode di ampia compatibilità e di un suono discreto (può essere ascoltato anche se il supporto non lo gestisce nativamente), tuttavia comprime la qualità dell'audio rispetto a formati lossless.
  • Dolby Atmos: Aggiunge canali verticali per audio 3D per un'immersione unica e un effetto spaziale realistico. Richiede soundbar avanzate e contenuti compatibili.
  • Dolby Digital Plus: Versione avanzata di Dolby Digital, con audio migliorato e più canali (fino a 7.1).
  • Dolby TrueHD: Audio lossless (senza compressione). Rappresenta la massima qualità di audio, necessita tuttavia di maggiore larghezza di banda e sorgenti compatibili, come il Blu-ray.
  • DTS Digital Surround: Competitore di Dolby Digital per il 5.1, è simile ma con minore compressione. Si tratta di uno standard meno diffuso.
  • DTS Virtual:X: Simula audio 3D senza altoparlanti verticali; è una soluzione 3D più economica ma anche meno realistica rispetto ad Atmos.
  • DTS:X: Simile a Dolby Atmos, con audio oggettuale (legato a specifiche coordinate spaziali, slegato quindi da canali destri o sinistri) e canali verticali. Vanta una configurazione flessibile ma una minore adozione - e di conseguenza minore compatibilità con i contenuti.
  • LPCM (Linear PCM): Audio non compresso. La qualità dell'audio è pura e diretta, ma richiede una larghezza di banda molto alta.

Ogni tecnologia offre diversi livelli di qualità e immersione, influenzati dalla compatibilità della soundbar e dalla sorgente audio. Ora sta a te valutare bene quali sono le tue esigenze e scegliere la soluzione più adatta a te!

Samsung HW-Q930D/ZF - Serie Q Soundbar con subwoofer - 9.1.4 canali - nero
Samsung HW-Q930D/ZF - Serie Q Soundbar con subwoofer - 9.1.4 canali - nero

Le funzioni aggiuntive

Di più facile valutazione sono le funzioni aggiuntive. Il nostro catalogo ti semplifica la vita, in quanto, al di là delle tecnologie di cui ti abbiamo parlato sopra, potrai assicurarti la presenza di:

Samsung HW-B530/EN - Soundbar con subwoofer - 2.1 canali - nero
Samsung HW-B530/EN - Soundbar con subwoofer - 2.1 canali - nero

Un occhio di riguardo è consigliabile anche per la potenza, la collocazione, la connettività (bluetooth e Wifi) e gli ingressi (HDMI, USB , AUX, audio digitale ottico).

Ora hai tutte le carte in regola per selezionare la soundbar perfetta per te, o vincere il premio di miglior regalo dell'anno! Sorprendi i tuoi amici o i tuoi parenti con un pensiero unico e davvero originale, in grado di donare all'ambiente domestico una marcia in più che nulla avrà da invidiare ai cinema. E come sempre, per qualsiasi consiglio o curiosità non esitare a contattarci: il nostro Team è sempre pronto a guidarti nel migliore dei modi!

Alla prossima!
Il tuo Team Vieffetrade

Rubriche