Guida Completa: Come Scegliere il Tavolo Connubia Perfetto per la Tua Casa

-

Indice dei contenuti

Il bello non è solo scegliere "un" tavolo, ma comprendere quanto intensamente questo elemento d’arredo possa definire il mood dell’intero ambiente. Dimensione, forma, colore, materiale, peso: ogni dettaglio, anche il più piccolo, come una venatura o il meccanismo di allungamento, può fare la differenza nella scelta di un tavolo perfetto. Una differenza che determinerà il tuo sorriso o la tua smorfia per molti anni.

Proprio perché ti affiancherà per buona parte delle tue giornate, sopportando figli, ospiti, spugne, piatti e unghie, è sempre consigliabile puntare subito sul tavolo Connubia giusto per te. Un tavolo dev’essere comodo, durevole e, naturalmente, bello. Deve sposare il design circostante senza sovrastarlo, pur vantando quel pregio che solo un artigiano esperto del settore può ideare. Deve, in altre parole, incastrarsi come un pezzo di puzzle, dando un senso al tutto.

Tavolo Connubia DORIAN CB4815 - Tavolo allungabile con struttura in legno | metallo e piano in nobilitato | ceramica
Connubia Tavolo DORIAN CB4815 - Tavolo allungabile con struttura in legno | metallo e piano in nobilitato | ceramica

Con questo articolo ti portiamo subito il meglio e ti accompagneremo passo per passo nella scelta del tavolo perfetto per te. Se stai cercando un marchio di qualità Made in Italy che sappia coniugare artigianalità e innovazione, design e funzionalità, con un tavolo Connubia potrai aggiudicarti questo e molto di più. Cento anni di storia che, pur tramandandosi un solido know-how in continua evoluzione, hanno preservato il gusto per la freschezza e la dinamicità. Inoltre, Connubia è fortemente impegnata nella sostenibilità, ma di questo parleremo meglio in un articolo dedicato.

Connubia è la “costola” giovane-contemporanea del Gruppo Orbital Design Collective, uno dei principali poli di aggregazione di marchi italiani leader nel settore dell’arredamento a livello internazionale. Presidia il segmento mid-range design: prezzi accessibili ma sensibilmente superiori al mercato di massa, con livelli qualitativi e finiture davvero sfidanti. Insomma, Connubia è la scelta ideale per tutti coloro che cercano pezzi di carattere, eco-consapevoli, pronti all’uso e, soprattutto, colorati.

Dunque: scegliere il tavolo Connubia – che sia per la cucina, la sala da pranzo o un open-space – significa trovare un alleato che funzioni bene oggi e continui a farlo per molti anni a venire. Ecco i principali fattori da considerare per fare una scelta consapevole e vincente.

Dimensioni e proporzioni: occhio allo spazio!

La prima cosa da considerare nella scelta delle dimensioni è se ti basta un tavolo fisso. I tavoli fissi Connubia sono ideali per spazi contenuti e un numero limitato di persone, ma se ami ricevere ospiti o desideri un piano più ampio all’occorrenza, conviene orientarsi verso i tavoli allungabili Connubia, pensati proprio per unire praticità e design.

Ricorda di prevedere almeno 60 cm di spazio per ogni persona, comprensivi di sedia e movimento, e almeno 1 metro tra il tavolo e le pareti o altri arredi. Se non è una zona di passaggio, possono bastare 50 cm. L’altezza standard va da 74 a 76 cm, mentre lo spazio ideale tra la seduta e il bordo del piano è di 28-30 cm, così da garantire libertà di movimento.

Tavolo Connubia DUEL CB4850-R 200 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in ceramica
Connubia Tavolo DUEL CB4850-R 200 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in ceramica

Due formule rapide per verificare le misure del tuo nuovo tavolo Connubia:

  1. Lunghezza minima (tavolo rettangolare)
    lunghezza = numero posti × 60 cm
    Aggiungi 40 cm se prevedi sedie alle testate.
  2. Spazio di passaggio
    Distanza dal bordo a pareti o mobili ≥ 90 cm (110 cm per garantire l'apertura cassetti/ante dietro).

Scegliere la forma ideale

Spesso è lo spazio che hai a disposizione a determinare la forma del tavolo. La scelta più comune è il tavolo rettangolare: semplicemente, ottimizza lo spazio, soprattutto in stanze strette, e s’incastra ovunque. Se invece hai la possibilità di sperimentare, ti proponiamo alcuni tavolo rotondi Connubia davvero interessanti, ideali soprattutto per le stanze quadrate. Favorisci la conversazione ed elimina i capotavola!

Tavolo Connubia GIOVE CB4739 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in nobilitato | vetro temperato | ceramica
Connubia Tavolo GIOVE CB4739 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in nobilitato | vetro temperato | ceramica

Il materiale del piano: un tavolo Connubia bello e resistente

Qui è fondamentale valutare l’intensità d’uso. Un tavolo da pranzo verrà sottoposto certamente a stress maggiore rispetto a un tavolo da soggiorno. La ceramica è molto resistente ai graffi e alle alte temperature, inoltre è semplice da pulire. Di contro, può trasmettere una certa freddezza, seppur elegante. Il legno invece offre un aspetto più caldo e accogliente. I tavoli Connubia con piano in nobilitato offrono una grande varietà di soluzioni estetiche, stabilità e la giusta resistenza per l’uso quotidiano; potrebbe necessitare di una pulizia più delicata. Altre proposte distintive sono il vetro, l’accoppiata vetro/ceramica e il laminato.

Tavolo Connubia ELLISSE CB4858 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in ceramica
Connubia Tavolo ELLISSE CB4858 - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in ceramica

Vetro temperato

Trasparente e luminoso, alleggerisce visivamente l’ambiente e riflette la luce naturale. È resistente ai graffi leggeri e al calore, facile da pulire con un panno in microfibra, ma richiede attenzione alle impronte e agli urti laterali.

Vetro + ceramica

Doppio strato: sotto il vetro temperato, sopra una lastra ceramica ultrasottile. Unisce l’effetto “galleggiante” del vetro alla durezza anti-graffio e anti-macchia della ceramica. Una soluzione piuttosto ricercata.

Nobilitato

Carta decorativa impregnata di resina melaminica pressata sul truciolare. Più economico e leggero, offre buona resistenza a graffi e macchie ma teme pentole bollenti e coltelli. Potrai scegliere tra un’ampia gamma di colori. Una piccola specificazione: potresti incontrare il termine “melaminico”, ma è sempre nobilitato. Fa riferimento alla finitura, ovvero la resina.

Laminato

Più resistente del melaminico, sopporta il calore, per esempio, di una tazzina da caffè, ma non è affidabile per l’appoggio delle pentole (senza sottopentola). Le finiture sono più realistiche.

HPL

È un laminato stratificato ad alta pressione. Resiste in modo eccellente al vapore, a urti e graffi, viene infatti usato anche per i top della cucina o gli arredi outdoor.

Tavolo Connubia PENTAGON - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in nobilitato | laminato | vetro temperato
Connubia Tavolo PENTAGON - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in nobilitato | laminato | vetro temperato

In sostanza:

Uso “family & friends” quotidiano, budget sotto controllo
→ nobilitato/melaminico: basta un tagliere e un sottopentola per farlo durare a lungo.

Vuoi una marcia in più contro graffi e macchie senza salire troppo di prezzo
→ laminato: superficie più robusta, decori legno/pietra più realistici.

Top “indistruttibile”
→ HPL stratificato: bordo sottile, resiste a 160 °C+ e ad acqua/vapore.

Preferisci un look leggero e luminoso che faccia “respirare” lo spazio
→ vetro temperato: facile da pulire, ma attento agli urti sugli spigoli.

Serve la massima resistenza al calore estremo e vuoi un effetto estetico speciale
→ ceramica/gres porcellanato: tollera pentole roventi, non si macchia né si graffia.

Il materiale della struttura, o basamento: legno o metallo

La scelta delle gambe è una questione di stile e ingombro. Le gambe perimetrali offrono massima libertà di seduta, mentre un basamento centrale valorizza soprattutto il design scenografico. Le strutture Connubia sono principalmente in metallo e legno; sicuramente il metallo è il materiale più resistente e facile da abbinare. Potrebbe rappresentare anche un ottimo “stacco” visivo in un ambiente in cui l’elemento legno domina.

Tavolo Connubia WINGS - Tavolo allungabile con struttura in metallo con piano in vetro ceramica - 2 allunghe laterali
Connubia Tavolo WINGS - Tavolo allungabile con struttura in metallo con piano in vetro ceramica - 2 allunghe laterali

Colori e finiture: riflessi o soft-touch?

Se il tuo ambiente è dominato da colori e materiali neutri e puoi quindi giocare con la finitura del tavolo, le possibilità di scelta saranno pressoché infinite. Ecco alcune piccole indicazioni per scegliere il tavolo Connubia perfetto:

  • i toni chiari aprono visivamente lo spazio, quelli scuri invece creano contrasto;
  • i toni scuri nascondono meglio l’usura;
  • una finitura opaca genera meno riflessi, offre un effetto soft-touch, è più facile da pulire e ha un aspetto più sobrio quanto elegante;
  • una finitura lucida attira l’attenzione e illumina l’ambiente, specialmente se scuro; di contro, è più impegnativa da pulire e potrebbe dar fastidio in presenza di faretti o luci troppo vicine.

Tavolo Connubia LORD CB4832 - Tavolo allungabile con struttura in legno | metallo e piano in nobilitato | ceramica
Connubia Tavolo LORD CB4832 - Tavolo allungabile con struttura in legno | metallo e piano in nobilitato | ceramica

I meccanismi di apertura: la comodità prima di tutto!

Esistono diversi tipi di allunghe. Se hai specifiche esigenze, informati sempre sul meccanismo di apertura e sulla conservazione delle allunghe quando non usate. I sistemi più comodi consentono l'allungamento con posizionamento automatico delle allunghe; solitamene le allunghe si estraggono tirando e scorrono su guide telescopiche, aprendosi poi a libro o semplicemente allineandosi. Altri modelli, invece, di solito quelli molto lunghi, necessitano che le allunghe vengano posizionate manualmente e riposte a parte quando non usate.

Un esempio di praticità sono le allunghe Easy X‑tension di Connubia - le trovi, per esempio, nel tavolo Snap - un meccanismo che consente l'estensione in modo semplice e veloce, grazie a una prolunga integrata nascosta sotto il piano. Il piano scorre fluidamente e la prolunga si apre a libro, mantenendo sempre le gambe perimetrali per garantire il massimo comfort. Le ruote morbide sotto alcune gambe facilitano il movimento, mentre le finiture della prolunga sono coordinate al piano principale.

Un altro fattore importante da considerare è infatti la finitura della allunghe in relazione a quella del piano. Non è detto che le venature siano allineate (che proseguano), che appaiano nello stesso verso e, in alcuni casi, che siano dello stesso materiale.

Connubia Tavolo SNAP - Tavolo allungabile con struttura in metallo e piano in nobilitato | vetro temperato

Ora hai tutti gli strumenti per scegliere il tavolo Connubia perfetto! Risalta l’arredamento circostante e trasforma il tuo spazio quotidiano in un luogo accogliente, dalla personalità unica e irripetibile. E per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci: i nostri consulenti sono a tua completa disposizione, non puoi sbagliare!

Rubriche